PROGRAMMA 16ª EDIZIONE
Dalle ore 20.00 di venerdì 30 gennaio e per tutta la durata della festa i ristoratori del Comune propongono a tutti i visitatori e turisti, nei propri locali, la degustazione a base di “Purcit” dei menù appositamente preparati. Consulta il libretto per orari, ubicazione, costi e specifiche
Venerdì 23 gennaio 2015
Venerdì 30 gennaio 2015
Ore 18.30 nel tendone giovani inizio gara di briscola a coppie, torneo di tresette e dimostrazione del gioco della Mora
Sabato 31 gennaio 2015
Ore 16.30 le fieste dai vues di purcit: assaggio gratuito delle ossa di maiale appena cotte presso il tendone principale
Ore 17.00 Allegria e comicità sotto il tendone principale con la divertente compagnia “All’ombra del campanile” di Passons che presenterà lo spettacolo”L’osterie spirit…osè”
Ore 19.00 nel tendone principale spettacolo danzante con la scuola New Life di Pagnacco
Ore 19.00 presso Palazzo Polverosi apertura della mostre fotografiche storiche “Martignacco com’eravamo” e “Ricuardant el purcit” sui primi 15 anni della manifestazione, apertura della mostra fotografica “Memorial Bepi Blasin”, della mostra di modellismo di Adriano Sabbadini e della mostra di quadri “Polvere d’arte” di Barbara Maida De Marchis

Domenica 1 febbraio
Ore 9.00 raduno di auto storiche e a seguire giro turistico per le vie di Martignacco e dintorni, partenza dal parcheggio del Centro Commerciale Città Fiera con soste e ristori lungo il percorso , alle ore 13.00 arrivo in Piazza Vittorio Veneto a Martignacco e alle 16.00 riconoscimenti ai partecipanti presso il tendone principale
Ore 10.00 nel tendone giovani dimostrazione di mini volley con la polisportiva Libertas Martignacco ASD
Ore 10.30 seconda giornata di dimostrazione di decorazione pittorica “Il Taîr cul pinel”
Ore 10.30 nel tendone giovani apertura dei chioschi e inizio gara di torte con premiazioni alle ore 13.00
Ore 11.30 esibizione del Gruppo Corale Folcloristico “Sot la Nape” canti, musiche e danze popolari in costume tradizionale
Ore 12.30 inaugurazione ufficiale della 16^edizione del “Purcit in Ostarie”
Ore 13.00musica itinerante con i giovani della “LGB Power Stajare”
Ore 13.00 nel tendone principale pranzo con le migliori specialità gastronomiche e intrattenimento musicale itinerante con Albert
Ore 13.30 grande spettacolo di realizzazione di sculture di legno con la motosega
ore 21.30 Nel tendone principale tutti in pista si balla al ritmo della Nicola Straballo Band

Martedì 3 febbraio
Ore 11.00 presso l’icona di San Biagio Messa solenne in onore del santo Protettore con la partecipazione del coro Parrocchiale a seguire benedizione della Gola e un piccolo rinfresco organizzato dal Comitato San Biagio
Venerdì 6 febbraio
Ore 10.00 incontro con le scuole dimostrazione e visita guidata agli stand dell’arte norcina e dei cacciatori e pescatori per l’illustrazione della flora e fauna locali
Ore 20.30 nel tendone giovani spettacolo con la seconda stagione di “Felici ma Furlans” LIVE

Sabato 7 febbraio 2015
Ore 18.30 nel tendone giovani musica con DJ EL KOCIS
Ore 19.00 premiazioni dei partecipanti e delle associazioni sportive dei tornei del Purcit
Ore 21.30 nel tendone giovani serata rock con i “Birds Of Bara”

Domenica 8 febbraio
Ore 10.00 aprono gli stand con assaggio e vendita di prodotti enogastronomici e promozione di artigianato e commercio locale
Ore 10.00 nel tendone principale ha inizio la dimostrazione di arte norcina dal vivo da parte dei vecchi e giovani purcitars, vendita diretta di salamp, muset, luanje, pansete, sotgol, ardiel e pestadic
Ore 10.30 In Piazza Vittorio Veneto dimostrazione di utilità e difesa canina a cura di Dog Village di Andrea Ferrari
Ore 11.30 in piazza assaggio della porchetta e degustazione di ottimi vini friulani accompagnati dalla fumante polenta preparata dal vivo dai mitici “Polentars di Raveo” in collaborazione con la Pro Loco di Raveo
Ore 12.00 Concerto aperitivo sulle note della Filarmonica L.Linda di Nogaredo di Prato
Ore 13.00 nel tendone principale pranzo con le migliori specialità gastronomiche e musica e ballo con i mitici ”ALVIO e ELENA”
Ore 14.00 musica itinerante con i giovani della “LGB Power Stajare”
Ore 14.30 grande sfilata di carnevale per le vie del paese con la partecipazione dei carri e gruppi del territorio friulano, con l’allegria del Mago Ursus e la straordinaria partecipazione dell’improbabile compagnia con “Porketto o sckerzetto”
Ore 17.00 nel tendone principale si balla in allegria con il concerto della Rhythm & Blues Band e a seguire le premiazioni dei Carri Mascherati e delle maschere più belle
Ore 19.30 in poi grande festa finale tutti nel tendone per lo spettacolo dei “Dance Mania” e la festa mascherata più pazza dell’anno